normalmente disp. In 5/6 gg. Lavorativi
Editore:
pequod Anno edizione: 2007 Data pubblicazione: 06/04/2007
Collana:
pequod
Formato: libro in brossura
Pagine:
Categoria:narrativa e romanzi
EAN: 9788860680396
Prefazione
Questo libro, qualunque cosa esso sia (concept-book? romanzo a tesi? tragicommedia umana?), ribadisce il dilemma che alla figura del padre è ovunque e da sempre sotteso. Ettore torna dalla battaglia e, dimenticate le armi indosso, spaventa il figlio: c'è già nei versi di Omero l'inadeguatezza di ogni uomo al ruolo di padre. Un ruolo che lo vuole spietato vincitore all'esterno, ma tenero e "pio" in casa. Chi è capace, oggi come allora, di calarvisi e innaturalmente vivere sull'equilibrio di un paradosso? Ecco dunque che l'uomo si fa maschio "empio" (Achille) o cede all'arrendevolezza delle mura domestiche (Paride): si spoglia in ogni caso del proprio ruolo sociale, scaraventando la prole in una spirale di Eterni Ritorni. Prima che orfani di un padre morto perciò, sono oggetto di un'istintiva rinuncia i personaggi che, di un'umanità trasversale (uomini e donne, adulti e bambini, etero e omosessuali, ebrei e "gentili"), popolano il libro. E scardinando cliché abusati, testimoniano di come proprio la fame di padre allontani chi a soddisfare quella fame è chiamato, e non viceversa. Di chi è figlio quindi, di chi lo è stato e di chi lo sarà questo libro racconta. Di chi, senza padre, se lo è dovuto dare. E di chi, di là dello specchio, fa cenno d'assenso ma poi ritira la mano. Perché se "il Figlio e il Padre sono una cosa sola", è pur vero che "il genere umano non può sopportare troppa realtà".
Mauronline by Libreria Mauro
Libreria Mauro s.n.c. - Via Alessandro Volta, 9 20090 Buccinasco (MI)
Partita Iva e Codice Fiscale 10719320151 - Numero REA: 1397955 - Data Registrazione Camera di Commercio: 29/06/1996
[Undernet74 - Solution Provider] Giugno 2010