normalmente disp. In 5/6 gg. Lavorativi
Editore:
laterza vr 020 Anno edizione: 2009
Collana:
storia e societa
Formato:
Pagine:
Categoria:storia
EAN: 9788842086581
Prefazione
L'atto di definire il vincolo che lega un uomo alla sua discendenza è stato per secoli materia di diritto. Fino al Novecento, infatti, l'impossibilità di stabilire con certezza chi fosse il padre biologico di un nascituro ha reso determinante l'azione giuridica del riconoscimento. Solo nel corso del XX secolo i progressi della scienza medica sono intervenuti a sovvertire una prassi: le analisi ematologiche, prima, e poi, in maniera definitiva, gli studi sul DNA hanno reso possibile accertare senza ombra di dubbio l'identità paterna. La scienza ha soppiantato così il diritto in una funzione delicata e gravida di conseguenze, anche simboliche, sull'impianto stesso della società. Oggi assistiamo a un'ennesima transizione, al punto che si potrebbe parlare di "terza fase" della paternità; il forte sviluppo delle tecniche di fecondazione assistita, sempre più sofisticate ed efficaci, sta rendendo obsoleto un concetto di paternità basato sul dato naturale e biologico. Con un paradossale ritorno all'antico, si riattribuisce al diritto, sia pure su basi nuove, il compito di individuare il padre. Tra scienza, prassi sociale e vicende giuridiche, Giulia Galeotti indaga l'evoluzione di un concetto delicato e multiforme, gravido di conseguenze (anche simboliche) sull'impianto stesso della società.
Mauronline by Libreria Mauro
Libreria Mauro s.n.c. - Via Alessandro Volta, 9 20090 Buccinasco (MI)
Partita Iva e Codice Fiscale 10719320151 - Numero REA: 1397955 - Data Registrazione Camera di Commercio: 29/06/1996
[Undernet74 - Solution Provider] Giugno 2010