Non disponibile presso l'editore
Editore:
viella Data pubblicazione: 31/12/2011
Collana:
i libri di viella
Formato: libro in brossura
Pagine:
336 pagine
Categoria:storia
EAN: 9788883346965
Prefazione
Cos'era lo "straniero" negli Stati di antico regime, in cui mancava una legittimazione nazionale e l'uguaglianza di fronte alla legge non era lontanamente contemplata? Quali diritti avevano i migranti e con quali discriminazioni dovevano fare i conti? Puntando lo sguardo sulla Napoli settecentesca - una metropoli mediterranea attraversata da una pluralità di flussi migratori e caratterizzata dalla presenza di numerose "nazioni" mercantili - il libro cerca di fornire delle risposte a tali domande, mostrando cosa significasse essere straniero di fronte ad un doganiere del porto, agli occhi di un ufficiale di polizia, nella percezione del governo e, soprattutto, nelle aule di uno dei numerosi tribunali che si contendevano il controllo della città.
Mauronline by Libreria Mauro
Libreria Mauro s.n.c. - Via Alessandro Volta, 9 20090 Buccinasco (MI)
Partita Iva e Codice Fiscale 10719320151 - Numero REA: 1397955 - Data Registrazione Camera di Commercio: 29/06/1996
[Undernet74 - Solution Provider] Giugno 2010