il marchesato di mores. le origini, il duca dell'asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de mores
il marchesato di mores. le origini, il duca dell'asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de mores
Autore: areddu antonio
Prezzo:€ 30,00€ 28,50-5% all'acquisto
Attualmente non procurabile
Editore:
condaghes Data pubblicazione: 30/07/2011
Collana:
su fraile de s'istoricu
Formato: libro rilegato
Pagine:
560 pagine
Categoria:storia
EAN: 9788873560210
Prefazione
Alla fine dell'Ottocento, la rimozione del ruolo avuto nel movimento di Giovanni Maria Angioy dai fratelli Francesco e Giovanni Antonio Areddu detto 'Totoy', la partecipazione agli eventi del Risorgimento e la difesa delle tradizioni locali costituiscono il paradigma degli intellettuali di Mores: i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe Maria Areddu, Giuseppe Calvia, Salvatore Calvia, Paolo Farris e, infine, Efisio Soletta. L'autore è partito dall'esame di queste figure per indagare poi sulle origini del marchesato, le agitazioni antifeudali degli anni '60 e '70 del XVIII sec. che precedettero la 'sarda rivoluzione' e la successiva svolta moderata. Al centro degli avvenimenti il duca dell'Asinara don Antonio Manca y Amat. Il nuovo duca Vincenzo Manca, alcune vicende del Consiglio comunitativo, l'editto delle chiudende e l'estinzione del Marchesato nel biennio 1839-1840 costituiscono altre significative pagine della storia di Mores. Le gesta dei discendenti della famiglia Manca e in particolare quelle del marquis de Morès, intrepido imprenditore e inquietante ideologo antisemita, ci portano in Francia e negli Stati Uniti d'America.
Mauronline by Libreria Mauro
Libreria Mauro s.n.c. - Via Alessandro Volta, 9 20090 Buccinasco (MI)
Partita Iva e Codice Fiscale 10719320151 - Numero REA: 1397955 - Data Registrazione Camera di Commercio: 29/06/1996
[Undernet74 - Solution Provider] Giugno 2010