normalmente disp. In 5/6 gg. Lavorativi
Editore:
carocci vr 430 Data pubblicazione: 09/07/2020
Collana:
lingue e letterature carocci
Formato: libro in brossura
Pagine:
120 pagine
Categoria: varie
EAN: 9788843098224
Prefazione
Vagabondi, prostitute, ladri. Gente che vive di espedienti, a tempo pieno o in alternanza a periodi di lavoro più o meno "normale". Abitatori di margini al contempo fisici - come le rive del Po su cui costruiscono baracche e inventano modi di vita - e sociali, non essendo inquadrabili in alcuna classe, benché ovviamente più vicini al proletariato o sottoproletariato. Sono i rappresentanti della leggera, ai quali il grande sociologo cremonese Danilo Montaldi chiese di scrivere o di dettare le proprie vite. Adottando il metodo pionieristico della "conricerca", Montaldi rivelò all'Italia un'immagine di sé complessa e stratificata, mostrando un paese in travagliato cammino dalla civiltà contadina a quella industriale, il tutto visto dalla specola "bassa" di cinque geniali semicolti che raccontavano senza freni le proprie straordinarie esistenze. Ne nacque un libro divenuto in qualche modo leggendario negli anni Sessanta e Settanta: Le autobiografie della leggera. Questo saggio ne ripercorre le origini, ne analizza il contenuto (con una particolare attenzione ai fenomeni narrativi e linguistici) e traccia un quadro del suo impatto sulla cultura italiana, tra incomprensioni ed entusiasmi, da Pasolini a Gianni Celati. L'analisi evidenzia anche come, nel laboratorio mentale dell'eterodosso Montaldi, le arti della parola fossero insieme strumento di conoscenza e di trasformazione del mondo.
Mauronline by Libreria Mauro
Libreria Mauro s.n.c. - Via Alessandro Volta, 9 20090 Buccinasco (MI)
Partita Iva e Codice Fiscale 10719320151 - Numero REA: 1397955 - Data Registrazione Camera di Commercio: 29/06/1996
[Undernet74 - Solution Provider] Giugno 2010