|
|
Non e' stato trovato nessun titolo corrispondente alla ricerca effettuata.
|
|
|
Categorie Testi Scolastici |
|
|
Novit� libri Fantasy
Tutte le novit� libri Fantasy in queste pagine di Mauro online. Se sei alla ricerca delle ultime novit� riguardo la letteratura fantastica, i volumi illustrati Fantasy adatti anche alla lettura dei pi� piccoli, naviga queste pagine e scegli il libro che stavi cercando! Narrazioni fiabesche, credenze popolari basate sull�immaginario sono alcuni elementi alla base dei racconti fantastici per gli amanti di questo genere. Se cerchi le novit� di questo genere non ti resta che consultare le nostre pagine dedicate ai racconti fiabeschi, alle favole, ai racconti magici adatti all�intrattenimento dei bambini. Abbiamo anche una vasta scelta di volumi illustrati. Scopri tutte le novit�!
|
Autori di libri Fantasy
La letteratura Fantasy, nata all�incirca nell�800 � un genere letterario che si basa su fatti immaginati, inventati e quindi non reali riguardo un determinato fatto o argomento, anch�esso frutto dell�immaginazione dell�autore. Protagonisti di queste storie sono cavalieri, maghe, regine, arcieri, e animali totalmente frutto della fantasia come i draghi, gli, orchi, giganti, persone soprannaturali etc. (soprattutto se parliamo di fiabe) e gli autori di questi racconti costruiscono la narrazione, intesa come concatenazione di eventi, sull�intreccio di questi personaggi per far uscire un racconto di senso compiuto che stimola l�immaginazione del lettore. Alcuni degli autori che puoi trovare in queste pagine sono Martin George R., Brooks Terry, Troisi Licia, Nicholls Stan e tanti altri..
|
La prefazione. Elemento utile per l�introduzione al libro
La prefazione di un volume � uno strumento utile per comprendere meglio il libro nella sua interezza, in quanto offre una spiegazione di cosa tratter� il libro nei diversi capitoli, introducendo e guidando il lettore nella comprensione delle pagine riguardo alle intenzioni dell�autore e a quello che lui vuole comunicare attraverso il libro. Le prefazioni, in genere, cambiano a seconda dell�edizione, e sono svolte o dall�autore, o da un�altra persona e hanno lo scopo di collegare in misura maggiore l�autore con il lettore, offrendogli degli sguardi privilegiati sul libro e quindi consolidando l�esperienza che il lettore sta effettuando attraverso la scelta della lettura di un determinato volume, quasi giustificarne, quindi la scelta stessa del libro.
|
Il mito e la mitologia alla base del Fantasy
La letteratura Fantasy, che ha alla base elementi fantastici e mitologici su cui si sviluppa la storia e la narrazione, affonda le radici nel mito, e prende spunto dalla mitologia, intesa in senso classico; riferita quindi ai poemi omerici e riconducibili al ceppo della mitologia greca e romana. Inoltre elementi riconducibili al genere Fantasy si trovano anche nei racconti nordici, delle popolazioni normanne, e quindi alla mitologia scandinava. Da qui si sviluppa il filone Fantasy (che prender� maggiormente piede tra l�Ottocento e il Novecento) con una letteratura rivolta soprattutto ai pi� giovani, introducendo, nella narrazione, elementi fiabeschi. La letteratura Fantasy, comunque, ha forti collegamenti con il romanticismo europeo, movimento letterario che fa riferimento ai canoni �romanzeschi� e �pittoreschi� collegati al sentimento che veniva suscitato nei racconti.
|
Il �romanzo� e il Romanticismo nella letteratura fantastica
Il genere Fantasy � strettamente collegato anche al �Romanticismo�, che ha alla base elementi definiti �romaneschi�, quindi non riferito alla realt�, ma a elementi �pittoreschi�, frutto appunto dell�immaginazione di chi scrive e al sentimento che ne suscita. Si pu� affermare che queste caratteristiche costituiranno la base del genere e della letteratura Fantasy, perch� il Romanticismo pone come elementi fondamentali dei termini e dei significati antagonisti a quelli dell�Illuminismo e del Neoclassicismo, cio� la razionalit� (perch� la ragione non spiega il mondo nella sua interezza) e la bellezza classica (intesa come bellezza secondo canoni prestabiliti, classici) ed anche perch�, nel Novecento, c�� un�esplorazione nell�inconscio e nell�irrazionale (Freud).
|
|