/
/
Libri sull'industria
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categorie Testi Scolastici |
|
|
Volumi sul sistema industriale in Italia
Il sistema industriale italiano parte dagli anni cinquanta, ovvero dal secondo dopoguerra in poi, fino ad arrivare, durante agli anni 60, al suo apice con il decollo del sistema economico, definito, appunto, boom economico. Il sistema industriale italiano � quindi, relativamente giovane, in quanto le sue basi risalgono all�incirca a 60 anni fa. L�Italia ha attraversato un periodo di floridit� economica, data appunto dallo sviluppo del suo sistema industriale nato e supportato grazie agli aiuti economici dell�alleanza atlantica. L�Italia � cosi diventata, nel corso degli anni, uno dei paesi pi� industrializzati del mondo, fino ad arrivare a far parte del G8.
|
Le imprese nel territorio italiano
Il tessuto industriale italiano � molto stratificato e complesso, dato appunto da una forte industrializzazione nata nella seconda met� del 900, in cui il territorio italiano, storicamente un paese sostanzialmente agricolo, � stato scenario di una presenza massiccia di industrie di tutti i tipi. Questo livello di stratificazione industriale ha permesso al paese di produrre una ricchezza e un Prodotto Interno Lordo tra i pi� alti del mondo che ha traghettato l�Italia verso un periodo di ricchezza e benessere. Le imprese, dislocate in tutto il territorio nazionale ma soprattutto nelle regioni del nord e nord-est, hanno permesso anche alle regioni, di arrivare ad un livello di ricchezza considerevole e paragonabile anche ad altri stati del mondo.
|
Il sistema delle telecomunicazioni nella societ� di oggi
Uno dei settori dell�industria che si � sviluppato sostanzialmente negli ultimi decenni, � il sistema delle telecomunicazioni. Il sistema delle telecomunicazioni, elemento principale delle societ� avanzate del secolo XXI, basato sulla trasmissione delle informazioni attraverso strumenti e processi tecnologici ed elettronici, rappresenta l�elemento caratterizzante delle societ� industriali avanzate nell�era del post-capitalismo. Lo sviluppo delle informazioni attraverso strumenti informatici ha fatto si che la societ� di oggi venga definita �societ� dell�informazione�.
|
Il sistema industriale nel XXI secolo
Il sistema industriale italiano, sviluppatosi nel decennio successivo alla fine della seconda guerra mondiale, si basa sostanzialmente sul settore manifatturiero, automobilistico, meccanico, siderurgico, chimico, tessile e degli elettrodomestici. Tra questi, prevalenza ha il settore manifatturiero, che domina ancora il panorama industriale italiano. Negli ultimi anni, oltre alla new economy, che caratterizza l�economia dell�epoca attuale, � cresciuto il settore della meccanica strumentale; settore che si � anche sviluppato in paesi ad economia emergente come l�India, la Cina, il Brasile, e pesi dell�est europeo.
|
Efficienza energetica ed economia sostenibile
Un altro settore in espansione e molto discusso oggi � il settore dell�energia sostenibile e quindi le tecnologie per la produzione di energie provenienti da fonti sostenibili, ovvero quelle fonti che interessano poco l�impatto ambientale e sono poco invasive nei confronti dell�ambiente. L�obiettivo quindi dei prossimi anni, � quello di arrivare a sostituire le fonti che attualmente producono energie, come per esempio i combustibili, con quelle rinnovabili, come, per esempio, l�eolico e il fotovoltaico, che producono energia sfruttando il vento e il sole.
|
|